Novità 2020: 20% di sconto sul biglietto della filovia per chi pernotta alla capanna Quarnei!

Gli adulti che pernottano presso la capanna Quarnei beneficiano di uno sconto del 20% sul prezzo del biglietto (andata, ritorno o andata-ritorno) della filovia di Malvaglia (www.filoviamalvaglia.ch).

Come funziona? Al momento dell’acquisto del biglietto della filovia è possibile selezionare il prezzo ridotto, tenendo pronta la conferma di prenotazione rispettivamente la ricevuta di pagamento della capanna da mostrare al personale.

Accessi

La capanna Quarnei si situa in fondo alla Valle Malvaglia che si trova nell’Alto Ticino, in Svizzera.

Per raggiungere Malvaglia con l’auto basta uscire dall’autostrada A2 a Biasca e continuare per circa 7km in direzione del Lucomagno.

Con i mezzi pubblici bisogna invece prendere il treno (S10) fino a Biasca  e poi continuare con il bus nr. 131 in direzione di Olivone fino alla fermata Malvaglia filovia. Gli orari sono consultabili sul sito www.ffs.ch.

Una volta giunti a Malvaglia  potete prendere la filovia (www.filoviamalvaglia.ch) fino a Dagro e poi incamminarvi lungo il sentiero dei Monti o il sentiero degli Alpi, oppure continuare in auto fino a Cusié (strada a pagamento a partire da Caslou (1 giorno: 5.-, 1 settimana: 10.-)) per poi affrontare  a piedi gli ultimi 400 metri di dislivello che vi separano dalla capanna.

Da Cusiè vi sono diversi sentieri che conducono in Capanna Quarnei. La via classica e più breve si snoda su di uno stradone (di recente costruzione) che collega Cusiè all’Alpe di Pozz (rinnovata anch’essa di recente) per poi proseguire su sentiero fino alla capanna Quarnei. Il persorso fino all’Alpe di Pozz è purtroppo monotono e poco interessante a causa dello stradone e viene pertanto sconsigliato.

Per godere appieno della bellezze naturali dell’alta valle Malvaglia consigliamo di seguire il seguente percorso alternativo (leggermente più lungo): dal piazzale sopra Cusiè prendere il sentiero (inizialmente in discesa) che porta all’Alpe della Bolla, superarla e dopo aver attraversato un ponte seguire il sentiero lungo il fiume fino all’Alpe di Pozz. Per l’attraversamento del fiume presso l’Alpe di Pozz seguire il percorso indicato sulla cartina a lato. Da qui in avanti seguire il sentiero principale. Dal ponte è anche possibile salire dal sentiero che passa per l’Alpe di Prato Rotondo e Ürbell per poi giungere in Quarnei (ripido e più impegnativo).
Attenzione: se si opta per questa variante, durante e in seguito a forti piogge l’attraversamento del fiume presso l’Alpe di Pozz può essere problematico. In questi casi consigliamo di salire per il sentiero che passa dall’Alpe di Prato Rotondo.

Brevi escursioni dalla capanna

Laghetto dei Cadabi (2646 m):
dislivello 600 m | 1 h 50 min | difficoltà T3
Laghetto di Cardedo (2605 m):
dislivello 600 m | 2 h 10 min | difficoltà T3 (pdf)
Laghetto dei Corti (2181 m): 
dislivello 140 m | 40 min | difficoltà T2

Traversate ad altre capanne

Capanna Adula (UTOE):
dislivello 615 m | 2 h 30 min | difficoltà T3
sito

Capanna Adula (CAS):
dislivello 630 m | 3 h | difficoltà T3
sito

Capanna Prou (AAVM): 
dislivello 530 m | 3 h 45 min | difficoltà T2
sito

Zapporthütte (SAC):
dislivello 965 m | 4 h 45 min | difficoltà T5 (pdf)
sito

Ascensioni

Adula (3402 m):
vedi pagina dedicata
Pizzo Forca (2583 m): 
dislivello 540 m | 2 h | difficoltà T2
Gana Bianca (2842 m): 
dislivello 800 m | 3 h | difficoltà T4
Gana Rossa (2787 m): 
dislivello 800 m |3 h | difficoltà T4
Piancabella (2670 m): 
dislivello 910 m | 3 h 30 min | difficoltà T4
Simano (2579 m): 
dislivello 950 m | 4 h | difficoltà T4
Lògia (3080 m): 
dislivello 1100 m | 3 h 40 min | difficoltà T4
Vogelberg (3218 m): 
dislivello 1240 m | 4 h | difficoltà T5
Rheinquellhorn (3200 m): 
dislivello 1290 m | 4 h 40 min | difficoltà T5
Puntone dei Fraciòn (3202 m): 
dislivello 1400 m | 5 h 20 min | difficoltà T5
Pizzo Cramorino (3134 m): 
dislivello 1100 m | 3 h 50 min | difficoltà T4
Pizzo Baratin (3037 m): 
dislivello 1000 m | 3 h 40 min | difficoltà T4

Falesia Alpe Quarnei

Nel corso del 2021 alcune vecchie vie di arrampicata risalenti agli anni di costruzione della capanna e chiodate nei pressi dell’Alpe Quarnei sono state risanate ed è stata aggiunta una nuova via. La falesia si presta bene per alcune ore di esercizi e arrampicata per chi pernotta presso la capanna Quarnei. La roccia solida e ricca di appigli offre un’arrampicata divertente. Trovate una relazione con tutte le informazioni utili al seguente link.