SOCIETÀ ALPINISTICA BASSA BLENIO
Storia
Nella sala del Consiglio Comunale di Malvaglia, giovedì 26 gennaio 1995, alla presenza di una trentina di amici della montagna è stata costituita la Società Alpinistica Bassa Blenio.
Da tempo, infatti, si faceva sempre più impellente il desiderio di rivalutare l’ambiente montano della Bassa Blenio ed in particolare quello della stupenda Valle Malvaglia. Valle che è pure stata oggetto di attenzione da parte della Confederazione e del Cantone, che l’hanno inserita nell’inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere. Un vivo interesse lo dimostrò pure il compianto Pierangelo Donati con i suoi studi dendrocronologici, unici nell’arco alpino, compiuti sulle costruzioni della villa di Dagro.
Un primo passo verso una maggior presa di coscienza dell’importanza del ricco patrimonio storico e naturalistico della valle è stato fatto quel giovedì grazie all’iniziativa del signor Felicino Cavargna, segretario comunale, che ha coinvolto e riunito un gruppo di amici.
L’appello è stato prontamente accolto e nell’entusiasmo è nata la Società Alpinistica Bassa Blenio.
Tra gli scopi che essa si prefigge vi sono:
- promuovere la conoscenza e il rispetto delle bellezze naturali e ambientali della Valle Malvaglia e delle montagne della Bassa Valle di Blenio;
- realizzare e gestire rifugi alpini con particolare attenzione alla Valle Malvaglia;
- contribuire alla comprensione della civiltà contadina nella quale affondano le nostre radici e alla quale dobbiamo buona parte del patrimonio storico-culturale che oggi ammiriamo sulla nostre montagne;
- trasmettere la passione per la montagna attraverso l’organizzazione di gite sociali e corsi di arrampicata e alpinismo per i giovani della valle.
La società pone come prioritaria la collaborazione con tutte le associazioni, alpinistiche e no, e le istituzioni locali.
La società è proprietaria della capanna Quarnei, inaugurata nel 1999 e situata in fondo alla Valle Malvaglia.
Comitato attuale
Presidente: Romeo Nicoli
Vice presidente e responsabile attività G+S: Nicola Notari
Segretario: Domenico Piluso
Cassiere: Fabio Sani
Membri:
Stefano Ghisla
Elisa Scossa-Romano
Sergio Blotti
Mattia Beltrametti
Raffaele Dandrea
